Aggiornamenti

Aggiornamenti

Tesi Biennio Composizione e Arrangiamento Jazz

Tesi Biennio Composizione e Arrangiamento Jazz 1232 924 Andrea

Sei composizioni per chitarra e orchestra. Evoluzione ed influenze dello strumento nell’ambito del jazz per grandi formazioni

Breve estratto dal concerto dal vivo
Audio degli arrangiamenti per big band di due standard jazz

Congresso “Le applicazioni della musicoterapia – ambiti d’intervento e premesse scientifiche”

Congresso “Le applicazioni della musicoterapia – ambiti d’intervento e premesse scientifiche” 1307 924 Andrea

Sabato 10 Giugno
Giornata di studi “Le applicazioni della musicoterapia – ambiti d’intervento e premesse scientifiche”.

Mattinata alla Commenda di Prè con relazioni, concerto e dibattito, a seguire laboratori esperienziali presso la Casa della Musica (Via Boccanegra adiacente Museo Galata).

Io condurrò un laboratorio dal titolo “Songwriting, costruire canzoni con i pazienti”.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti previa registrazione via mail o in loco: info@casadellamusica.ge.it


Partecipate e condividete!

four not six

Concerto al Lousiana Jazz Club

Concerto al Lousiana Jazz Club 1232 924 Andrea

Il 22 Dicembre mi esibirò in quartetto al prestigioso Louisiana Jazz Club di Genova.

Dalla Lousiana Jazzdel Louisiana:

Giovedì 22 doppio concerto:
BETTY ILARIUCCI CONCERTO DI NATALE. Gli allievi del corso di canto della Ilariucci presenteranno temi legati alla tradizione natalizia unitamente a standard.
FOUR NOT SIX nascono nel Dicembre 2015 dall’incontro di Andrea Golembiewski chitarra, Nicola Marogna chitarra, Stefano Brogelli contrabbasso e Antonio Abis batteria. Il quartetto propone un interessante repertorio Jazz strumentale con brani di Duke Ellington, Miles Davis e Wayne Shorter, in un omaggio ai grandi della chitarra come Wes Montgomery e Pat Martino.

Vi aspetto!
Andrea

Tesi di Musicoterapia: Musicoterapia e Songwriting

Tesi di Musicoterapia: Musicoterapia e Songwriting 1232 924 Andrea

La mia tesi dal titolo

Musicoterapia e Songwriting. Prospettive di applicazione nel trattamento di pazienti con doppia diagnosi

È ora pubblicata all’indirizzo musicaterapia.it. Il codice della tesi è T215. Link diretto

 

Lezioni di Chitarra Jazz – I segreti dell’improvvisazione e dell’armonia

Lezioni di Chitarra Jazz – I segreti dell’improvvisazione e dell’armonia 924 1307 Andrea

Questo manuale di Alessio Menconi, pensato per gli allievi intermedi/avanzati che si approcciano all’improvvisazione e armonia Jazz e Rock/Fusion, è stato scritto in collaborazione con me e Luca Urso e pubblicato nel Luglio 2016. Attualmente tra i manuali di chitarra più completi in Italia, con oltre 200 pagine di contenuti.
download-155425_640

 

Di seguito l’indice dei contenuti presenti all’interno del manuale:Cop. FRONTE

Introduzione    4
Posizioni delle scale: Scala Maggiore    7
Sette posizioni della Scala Maggiore    7
Scala Maggiore a 4 note per corda    9
Intervalli nella scala maggiore    10
Scala Maggiore successione per quarte    13
Triadi Maggiori e Minori    15
Sistema modale    16
Sistema modale: Scala/arpeggio/accordo    17
Armonizzazione scala maggiore di C    19
Modi: scala – arpeggio – accordo    20
Arpeggi Maj7    22
Esercizi arpeggio maj7    24
Arpeggi min7    24
Esercizi arpeggio minore 7    25
Arpeggi di 7 di Dominante    26
Esercizi arpeggio di 7 di Dominante    27
Arpeggi per quarte    28
Arpeggi m7/b5    29
Arpeggi diminuiti    30
Arpeggio esteso sull’accordo minore    31
Block chord study    32
Quattro accordi sulla scala maggiore    35
Posizioni    35
Chord Voicing    36
Accordo sus    37
Accordo Diminuito    37
Accordo minore 9    37
Combinazioni ed estensioni senza alterazioni    38
Maggiore    38
Accordi Maggiori ed Estensioni    39
Accordo di settima con 9 e 13    40
Esercizi di improvvisazione progressiva sul II-V-I    41
II-V-I Minore    44
II-V-I Minore con Alterazioni ed Estensioni    45
II-V-I Progressione per quarte    46
II-V-I con sostituzione di Tritono    47
V-I con bassi sostituiti in stile classico    48
II-V-I con quinta al basso    48
Esercizio relativo a II-V-I con i bassi sostituiti    49
Frasi sulla progressione II-V-I    50
Turnaround    51
Turnaround con dominanti secondarie    52
Turnaround e Progressioni base    53
Turnaround  base  in C    53
Progressione al IV° in F    53
Progressione al III° – VI°    53
Turnaround Gospel    53
Scala Minore Armonica e Scala Minore Melodica    54
Scala Minore Armonica ( C )    54
Scala Minore Melodica ( C )    55
Scale Bebop Major e Bebop Dominant    56
La Scala Bebop Major    56
La Scala Bebop Dominant    56
Esercizi sulle Scale Bebop    57
Frasi sulla Scala Bebop Dominant    60
Frasi sulla Scala Bebop Major    61
Scala Superlocria    62
Scala Superlocria    63
Frasi sulla Scala Superlocria    64
All The Things You Are    65
Moonlight in Vermont    66
Satin Doll    67
Tune Up    68
Blue Bossa    69
Autumn Leaves    70
Analisi Armonica All the things you are    72
Esercizio di improvv. su All The Things You Are    73
Scala Esatonale    74
Esercizi ritmici sulla Scala Maggiore    75
Spostamenti ritmici sulla Scala di Bb Maggiore     76
Spostamenti ritmici sulla Pentatonica di G minore    77
Scale 4 note per corda progressione per Quarte    79
Scala Maggiore per terze    81
Scala Maggiore per seste    82
Visualizzazioni modi sulla scala maggiore F    83
Visualizzazione dei modi maggiori Bb    84
Visualizzazione dei modi maggiori Eb    85
Scala Minore Melodica    86
I Modi sulla Scala Minore Melodica    87
Scala Minore Melodica per terze    90
Scala Minore Melodica per seste    91
Visualizzazione modi minore melodica F    92
Visualizzazione modi minore melodica Bb    93
Visualizzazione modi minore melodica Eb    94
Scala Minore Armonica    95
Diteggiatura della Scala Diminuita    96
Fmaj7 e Rivolti    97
Tutte le combinazioni ed estensioni sugli accordi    98
Accordi sulla Scala Minore Melodica    99
Accordo polivalente costruito sulla Scala Min. Mel.    101
Accompagnamento ritmico nel Jazz    102
Rivolti sul II-V-I senza alterazioni    103
II-V-I Minore    104
II-V-I Minore con alterazioni avanzate    105
Il Blues    106
Posizioni Arpeggio Minore 7/9    110
Arpeggio di G Diminuito    111
Arpeggi per quarte    112
Arpeggi per quarte sulla Scala di C ionico    113
Arpeggi a 4 voci Scala C Ionico per quarte    114
Arpeggi a 4 voci Scala A Ionico per quarte    115
Arpeggi per quarte sulla Scala Minore Melodica    116
Arpeggi per quarte sulla Scala di C Min. Melodico    117
Spostamenti Ritmici su Arpeggio Lidio    118
Tre Scale sull’accordo Semidiminuito    119
Triadi sull’accordo Semidiminuito    120
Frasi Pentatonica Minore/Scala Dorica-Dm dorico    121
Triadi e Pentatoniche sulla scala Dorica/Misolidia    122
Frasi sulla Scala Locria    123
Frasi Triadi sulla Scala Locria    124
Frasi Pentatoniche sulla Scala Locria    125
Frasi sulla Scala Locria 2#    126
Frasi II-V-I Maggiore con modi Minore Melodica    128
Frasi sul II-V-I minore con Minori Melodiche    130
Frasi sulla scala Phrygian Dominant    132
Frasi sulla Scala semitono/tono    133
Frasi con cromatismi    134
Assolo sul Rhythm Changes    136
Assolo Rhythm Changes 2    138
Assolo su progressione accordi 1    139
Assolo su progressione accordi 2    141
Esercizi di improvvisazione    143
My Foolish Heart (Armonizzazione)    144
Old Folks (Armonizzazione)    148
Stella By Starlight (Armonizzazione)    150
Giant Steps    158
Scala diminuita    167
Scala Superlocria    173
Sostituzioni II V I    187
Suonare Out    200
Turnarounds con sostituzioni di tritono    206

 

download-155425_640

Un estratto gratuito del libro è disponibile su Amazon Books!

Foto corso di Chitarra Pieve Ligure

Foto corso di Chitarra Pieve Ligure 620 531 Andrea

Previa autorizzazione dei genitori ho scattato alcune foto ai giovani chitarristi di Pieve Ligure, che stanno seguendo il mio corso di musica presso la scuola elementare E. Gonzales. Potete vederle sul sito dell’Associazione Valentina Abrami [icon icon=icon-music size=14px color=#0000FF float=right]

Concorso Valentina Abrami 2014

Concorso Valentina Abrami 2014 540 960 Andrea

Il progetto “Le musiche del mondo”, scritto da me in collaborazione con Selena Gaslini, vince il bando Valentina Abrami per un progetto di educazione musicale alle elementari di Pieve Ligure. Speriamo che gli altri progetti meritevoli vengano comunque realizzati in altre scuole 🙂

Dal sito del Conservatorio Paganini:

“La commissione per l’assegnazione della borsa per il Bando Valentina Abrami, VI edizione, si è riunita su
convocazione del Direttore del Conservatorio “Niccolò Paganini”, il giorno 27 giugno 2014 alle ore 11, in
un’aula dell’istituto.
Dopo aver esaminato i progetti pervenuti, esprime le seguenti valutazioni:
– dichiara idonei i progetti
“IL GIARDINO NASCOSTO. Sinestesie in fiore.”
“CANTI IN VIAGGIO”
“I MUSICANTI DI BREMA”
– dichiara idoneo e meritevole di segnalazione il progetto
“RACCONTIAMOCI LE NOTE: un viaggio tra suoni, immagini e gesti”
– assegna la borsa per il Bando Valentina Abrami, VI edizione, al progetto
“LE MUSICHE DEL MONDO”
La premiazione avrà luogo durante la serata “Suoni, corpi e parole in movimento” che si terrà lunedì 7
luglio 2014, alle ore 20.45, presso la Sala dei Concerti del Conservatorio Paganini .
Genova, 27 giugno 2014 ”

 

In occasione della serata dedicata a Valentina del 7 Luglio al Conservatorio suonerò brani di Fossati, Jannacci e Modugno.

Progetto "Le musiche del mondo"

Masterclass di Chitarra su Scale e Arpeggi presso Scuola di Jazz CRAL AMT 21/6/2014

Masterclass di Chitarra su Scale e Arpeggi presso Scuola di Jazz CRAL AMT 21/6/2014 960 639 Andrea

Qualche foto dalla Masterclass a tema “Scale e arpeggi sulla chitarra” che ho tenuto Sabato 21 Giugno presso la Scuola di Jazz del Cral Amt di Genova. E’ stata una giornata ricca di spunti e ringrazio infinitamente tutti i partecipanti! A breve sarà disponibile un Ebook con le dispense del corso.

Servizio fotografico e grafica a cura di Francesco Gennaro

Per maggiori info : Fg-design.it
Facebook: Fg-design

Concerto con Ivano Fossati

Concerto con Ivano Fossati 150 150 Andrea

Sabato 24 maggio alle 16 suonerò con alcuni amici all’incontro con Ivano Fossati dal titolo “Tra colto e pop: relazioni, incroci e opposizioni”: pensieri, spunti di riflessione e ipotesi di lavoro in Conservatorio a partire dal romanzo “Tretrecinque”, con la partecipazione dell’autore, di Massimo Bernardini di Rai 3, del direttore e di docenti e studenti del “Paganini”. L’incontro è aperto al pubblico 🙂

Articolo del secolo XIX