Andrea Golembiewski
Chitarrista | Docente | Musicoterapeuta
Musicista, insegnante, musicoterapeuta, autore, attivo in ambito formativo, clinico e artistico.
Profilo professionale
Sono un musicista e musicoterapeuta con oltre dieci anni di esperienza nell’insegnamento della musica e nella conduzione di percorsi di musicoterapia.
La mia formazione accademica si è sviluppata presso il Conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova, dove ho conseguito due diplomi accademici:
-
il Triennio in Chitarra Jazz
-
il Biennio specialistico in Composizione e Arrangiamento Jazz.
A questo percorso ho affiancato la formazione triennale in Musicoterapia (30/30) presso APIM – Associazione Professionale Italiana Musicoterapeuti, con una tesi sul songwriting in ambito doppia diagnosi, sotto la guida del Prof. Gerardo Manarolo.
Dal 2012 svolgo attività di insegnamento musicale e laboratori di strumento musicale in diverse scuole primarie e secondarie della Liguria, pubbliche e paritarie, oltre a curare percorsi personalizzati nel mio studio professionale a Genova Albaro. Ho lavorato con bambini, adolescenti e adulti, elaborando metodologie differenziate e inclusive, in grado di valorizzare i talenti individuali e sostenere i processi di apprendimento a lungo termine.
Come musicoterapeuta certificato UNI 11592 (AICQ SICEV), ho operato in ambiti differenti:
-
Età evolutiva (ambulatori, centri ABA)
-
Neuropsichiatria infantile (comunità terapeutiche residenziali)
-
Psichiatria e dipendenze in età adulta (centri diurni).
Insegnamento e progetti educativi
Ho ricoperto il ruolo di docente e responsabile dei laboratori musicali presso scuole primarie, secondarie e scuole paritarie tra cui:
-
Istituto Comprensivo Albaro (2017 – oggi)
-
Istituto Suore Benedettine della Provvidenza (2023 – oggi)
-
Istituto Santa Marta di Chiavari (2022–2023)
-
Istituto Comprensivo Barrili-Paganini (2017–2020, 2022)
-
Associazione Valentina Abrami (2013–2016)
-
Associazione Ippocampo (2012–2014)
Dal 2012 ho fondato e gestisco Chitarra-Genova.it, un progetto di insegnamento musicale indipendente, rivolto a studenti di tutte le età e livelli. Le lezioni, disponibili sia in presenza che online, sono strutturate su misura, integrando elementi tecnico/pratici e teorici. Lo studio è dotato di strumentazione professionale e tecnologie per l’audio e la didattica multimediale.
Musicoterapia
Come musicoterapeuta ho lavorato con autismo, ADHD, dipendenze, psichiatria e sostegno allo sviluppo nell’infanzia ed età evolutiva.
Ho collaborato con:
-
La Finestra sul Porto CEIS Genova (Comunità terapeutica minori, 2021–oggi)
-
Ambulatori AIAF Von Pauer (Età evolutiva, 2021–2024)
-
AbaMind Genova (Musicoterapia integrata con terapia ABA, 2024–oggi)
-
AFET Aquilone Onlus (Dipendenze adulti, 2015–2016 e 2021)
-
Centro Formazionerelazione (Età evolutiva, 2017)
Tutti i laboratori sono fondati su un’impostazione evidence-informed, con attenzione alle dinamiche relazionali, al setting e all’integrazione con altre figure professionali (neuropsichiatri, educatori, terapisti della riabilitazione psichiatrica, psicologi…).
Formazione e supervisione in ambito musicoterapico
Dal 2019 svolgo attività di docenza e supervisione didattica in contesti legati alla formazione professionale in Musicoterapia, con particolare riferimento all’impiego del songwriting come strumento relazionale.
In qualità di formatore freelance, collaboro stabilmente con l’APIM – Associazione Professionale Italiana Musicoterapeuti, dove:
-
tengo annualmente il modulo “Musicoterapia e Songwriting” per i corsi triennali (dal 2019),
-
e svolgo attività di supervisione dei tirocini formativi presso la sede di Genova (dal 2021).
Ho inoltre tenuto lezioni e seminari per enti pubblici e scuole private, tra cui:
-
ASL TO4 (Ottobre 2021), nell’ambito della formazione sul tema Musicoterapia e Dipendenze,
-
Scuola di Musicoterapia InArtesalus (Vicenza, Maggio 2022), con un intervento specifico su Songwriting e relazione terapeutica.
Nel 2024 sono stato invitato a condurre un laboratorio teorico-pratico nell’ambito del workshop “Terapie Espressive e Qualità di Vita. La Narrazione e le sue forme”, promosso dall’Università di Genova.
Attività artistica
Come chitarrista jazz, mi sono esibito in numerosi eventi in Liguria, spaziando dal duo acustico alla big band, in un repertorio che attraversa standard jazz e brani italiani. In passato ho suonato in band rock, pop e metal. La mia attività musicale è per me prima di tutto un veicolo di espressione emotiva e personale, motivazione che mi ha spinto particolarmente verso l’educazione musicale e la musicoterapia.
Pubblicazioni e contributi
Ho collaborato alla redazione di manuali didattici, volumi scientifici e testi per la formazione professionale, alcuni dei quali adottati in percorsi universitari e corsi di formazione in ambito musicale e musicoterapico.
Libri pubblicati:
-
Antologia di canzoni fragili. Songwriting e musicoterapia (A cura di Paolo Alberto Caneva, Gesualdo Edizioni, 2021)
-
Manuale di musicoterapia – Carocci Faber, 2020 (A cura di Gerardo Manarolo)
-
Jazz Guitar Lessons, Chord Melody, 50 Frasi Bebop, Lezioni di Chitarra Jazz (Streetlib, 2016–2019, con Alessio Menconi)
Articoli e saggi:
-
Musicoterapia e Songwriting. Un’esperienza di trattamento di pazienti adulti con doppia diagnosi, pubblicato su Musica et Terapia, n°34, 2016.
Alcuni miei lavori sono tradotti e disponibili anche in lingua inglese e diffusi sulle principali piattaforme editoriali (Amazon, IBS, Feltrinelli, Mondadori Store).
Certificazioni e formazione continua
-
Certificazione Musicoterapeuta UNI 11592 – AICQ SICEV (2024).
- Individual Music-Centered Assessment Profile for Neurodevelopmental Variants (IMCAP-ND) Certificate Level 1 Course (2024)
-
Certificato lingua inglese B2 – FCE (LanguageCert)
-
ECDL IT-Security – AICA
-
Goethe Zertifikat Deutsch B1 – Goethe-Institut
-
24 CFU per l’insegnamento – Università eCampus
-
Introduction to Ableton Live – Coursera
-
Attestati Fara Music e Berklee at Umbria Jazz Clinics – Seminari di chitarra jazz